PATENTE A CREDITI NEI CANTIERI
Dal 1° ottobre 2024, possedere la Patente a Crediti diventa un obbligo per le imprese e i lavoratori che operano all’interno dei cantieri temporanei o mobili in quanto indicatore fondamentale e valutabile delle capacità di questi ultimi di adottare politiche di sicurezza sul lavoro efficaci.
Ma cosa dovranno fare aziende e lavoratori autonomi? Quali requisiti sono necessari per averla? Quanti crediti e quali sanzioni sono previste?
Per rispondere a queste e altre domande, riportiamo di seguito il nostro Decalogo delle istruzioni operative:
1. A CHI SI APPLICA?
- Imprese operanti nel settore edile
- Imprese e lavoratori autonomi che prestano attività in cantiere
- Esclusioni: chi accede ai cantieri per fornitura di materiali, attività intellettuale e titolari di Certificazione SOA
2. COME SI RICHIEDE?
- Deve essere richiesta dai soggetti interessati o tramite un delegato
- La richiesta verrà effettuata attraverso il sito internet dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
- La patente verrà rilasciata in formato digitale
3. QUALI SONO I REQUISITI NECESSARI PER IL RILASCIO?
- Iscrizione CCIA
- DURC
- DURF
- Documento di Valutazione dei Rischi DVR (solo per le aziende con almeno un dipendente)
- Nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP (solo per le aziende con almeno un dipendente)
- Attestazione dell’avvenuta frequenza a tutti i corsi di formazione obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro
4. QUALI SONO LE INFORMAZIONI CONTENUTE?
- Data e numero di rilascio
- Dati del titolare (persona giuridica, imprenditore persona fisica o lavoratore autonomo)
- Dati del soggetto richiedente
- Punteggio attribuito al momento del rilascio unitamente agli aggiornamenti in tempo reale
- Decurtazione dei crediti e illeciti che l’hanno causata
- Eventuale provvedimento di sospensione o revoca
5. QUANTI CREDITI HA INIZIALMENTE?
- Crediti iniziali: 30
- Ulteriori 30 crediti possono essere rilasciati per l’anzianità dell’impresa, di cui: 10 al momento del rilascio e 20 attribuibili nel tempo in funzione della regolarità mantenuta
- Ulteriori 40 crediti possono essere attribuiti in funzione di investimenti fatti in materia di salute e sicurezza
6. QUAL È IL NUMERO MINIMO DI CREDITI PER POTER LAVORARE IN CANTIERE?
- 15 crediti
- Si possono reintegrare attraverso attività riconosciute da apposita commissione
- Il sistema di reintegro è subordinato alla pubblicazione del Decreto Ministeriale
7. COME VENGONO DECURTATI I CREDITI?
- Possono essere decurtati dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro in caso di violazione delle norme di salute e sicurezza contenute nell’Allegato I-bis al D. Lgs. 81/08
- Alcune violazioni, oltre alla decurtazione dei crediti, possono comportare la sospensione dell’attività imprenditoriale come da Art. 14 del D. Lgs. 81/08
- Le modalità di decurtazione dei crediti sono subordinate alla pubblicazione del Decreto Ministeriale
8. LA PATENTE PUÒ ESSERE SOSPESA O REVOCATA?
- La patente può essere sospesa da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per un massimo di 12 mesi; nel caso di infortuni mortali o che provochino inabilità permanente
- Può essere inoltre revocata nei casi in cui sia accertata la non veridicità di una o più dichiarazioni rese sulla presenza dei requisiti
- Decorsi 12 mesi dalla revoca, si potrà richiedere il rilascio di una nuova patente
9. QUALI ALTRE SANZIONI SONO PREVISTE?
- Le sanzioni saranno a carico del committente e/o del titolare della patente
- Le sanzioni saranno comminate nel caso in cui fosse permesso l’accesso in cantiere senza patente o con crediti inferiori a 15
- La sanzione amministrativa è pari al 10% del valore dei lavori e, comunque, non inferiore a 6.000 €
10. QUANDO ENTRERÀ IN VIGORE E COSA MANCA PER RENDERLA OPERATIVA?
- Entrerà in vigore il 1° ottobre 2024, solo se entro tale data:
- verrà pubblicato il Decreto Ministeriale contenente le misure operative per calcolo e reintegro dei crediti
- verrà resa operativa la procedura on-line di richiesta della patente sul sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
Doc Security S.r.l. è a completa disposizione per fornirvi maggiori informazioni o assistenza nell’affrontare questo nuovo adempimento normativo.